PRATICHE EDILIZIE
Pratiche edilizie, pratiche urbanistiche, autorizzazioni, permessi e nulla osta per l’edilizia.
Segnalazione certificata di agibilità
La segnalazione certificata di agibilità è il documento che dichiara l’agibilità di un immobile. Dire che un immobile rispetta i requisiti di agibilità significa ammettere che ha tutti i requisiti richiesti dalla legge per essere occupato e utilizzato. La S.C.A. deve essere presentata entro 15 giorni dalla fine dei lavori, pena una sanzione amministrativa.
La SCA si deve presentare solo per alcuni interventi:
- nuove costruzioni
- ricostruzioni, ampliamenti, ricostruzioni parziali dell’immobile
- ristrutturazione o interventi su edifici esistenti da cui derivano modifiche importanti degli impianti e della struttura di un edificio.
Pratiche di Condono edilizio
Redazione e definizione di pratiche di condono edilizio ai sensi delle leggi n. 47/85, 724/94 e 326/2003.
Cila/Scia
Si tratta di due pratiche edilizie fondamentali e tra le più diffuse. Entrambe le pratiche sono necessarie quando si intende effettuare lavori di manutenzione straordinaria.
- C.I.L.A. (Comunicazione inizio lavori asseverata): é la pratica necessaria quando i lavori di manutenzione straordinaria non riguardano parti strutturali dell’immobile.
- S.C.I.A. (Segnalazione certificata inizio attività): è la pratica necessaria quando l’intervento di manutenzione prevede modifiche strutturali e/o di prospetto dell’edificio (es. apertura finestra). Serve inoltre quando i lavori eseguiti portano ad un edificio sostanzialmente differente (es. cambio di destinazione d’uso).
Permesso di costruire
Il Permesso di Costruire è un’autorizzazione edilizia per attività come: l’ampliamento di un edificio, le sopraelevazioni di un immobile, le ristrutturazioni edilizie ecc…